L’incontro con il carismatico Adriano Ossicini nel 1971 mi ha portato a diventare la più giovane psicologa d’Italia, la “laureata n.22” della neonata Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma. Da allora, nel corso degli anni, i miei studi e la mia esperienza professionale mi hanno condotto ad offrire i più efficaci supporti psicoterapeutici a chi, nel momento del disagio, intraprende il percorso per affrontare nel modo migliore le difficoltà della propria vita.
Vorrei potermi qualificare non aggiungendo alcun aggettivo al termine “psicoterapeuta”. Il mio Curriculum testimonia una preparazione di ampio respiro e la mia formazione analitica di base si esprime nelle voci dei personaggi di spicco della psicoanalisi italiana, che mi hanno seguito in questi anni. Dallo stesso Ossicini a Lucio Pinkus, a Beppe Donadio, a Mario Trevi, a Concetto Gullotta. Il Prof Valentini il primo anno di Università ci ripeteva fino alla nausea che “la psicologia è una scienza”. Io amo pensare al mio lavoro come “l’Arte della scienza della psicoterapia.”