Il dr. Massimiliano Giardina nasce nel 1976. Consegue la laurea in medicina e chirurgia presso l’università degli studi di Palermo nel 2002 con il massimo dei voti con la tesi dal titolo “gravidanze plurime e tecniche di fecondazione assistita”.
Nel 2003 si abilita all’esercizio della professione medica.
Vincitore di concorso presso la scuola di specializzazione in ginecologia ed ostetricia dell’università di palermo dal 2002 frequenta la clinica universitaria del policlinico paolo giaccone di palermo, interessandosi particolarmente di medicina della riproduzione, tecniche di fecondazione assistita, sterilità, prevenzione oncologica, colposcopia, sala parto.
Dal 2004 frequenta il reparto di ginecologia ed ostetricia dell’ ospedale buccheri la ferla “fatebenefratelli” di palermo acquisendo le tecniche di ecografia ostetrica di i e ii livello, ecocardiografia fetale, screening per malattie cromosomiche fetali, diagnosi prenatale invasiva, parto indolore, gravidanza a rischio e pretermine, tecniche chirurgiche ostetriche e ginecologiche, isteroscopia, incontinenza urinaria.
Nel 2006 si abilita come operatore per ultrascreen (screening combinato di i e ii trimestre per malattie cromosomiche fetali) con la fetal medicine foundation di londra.
Nel 2007 frequenta la “casa del sole” di palermo, ambulatorio di cardiologia fetale.
Dal 2008 frequenta come attività libero professionale la casa di cura triolo – zancla di palermo (specializzata in tecniche di chirurgia laparoscopica, diagnosi prenatale).
Dal 2009 frequenta come attività libero professionale l’ Umr cioè (unità di medicina della riproduzione) di Catania per le tecniche di fecondazione assistita le problematiche inerenti la sterilità di coppia.
Lo stesso anno frequenta come attività libero professionale la casa di cura gibiino di Catania.
Nel 2010 vincitore del concorso come dirigente medico di i livello presso il reparto di ginecologia ed ostetricia dell‘ospedale s.Elia di Caltanissetta.